Cos'è il kepurp?

La Qualità prima di sempre

Nell'etimologia del nome Kepurp si intuisce che esso è la fusione di due parole, le prime due lettere la K e la e (Ke) sono le iniziali della parola Kebab raggiunte poi dalla parola italiana polpo tradotta in lingua napoletana "purp" formando così il simpatico nome "Kepurp".

Il nome così originale venne fuori a Londra durante un piacevole combattimento con le mie figlie adolescenti nel decidere dove e cosa mangiare, mentre le ragazze optavano per un panino al kebab io cercavo un ristorantino più adatto per il mio profilo, fu proprio durante la nostra conversazione che venne fuori per la prima volta la parola Kepurp.


Il nome mi piacque subito tanto è vero che appena ritornai a CastelVolturno mi misi all'opera per produrne uno, ad opera compiuta il risultato fu sorprendente per il suo splendore, cosi lo pubblicai su ben due libri di cucina, il primo "In cucina con Ciro Salatiello" Tullio Pironti editore e il secondo "Gli ingredienti di una vita" edito da Alessandro Polidoro. Proprio da quest'ultimo libro comincia la scalata del kepurp, passa tra le mani di Maurizio Cortese, noto esperto gastronomico il quale avverte Luciano Pignataro, gionalista di gastronomia, di una simpatica e originale idea, Il buon giornalismo non mente mai e Luciano realizza in pochi minuti che la foto inviata da Maurizio su whatsApp della pagina del kepurp debba essere lanciata subito così com'è.


Lo chef Ciro Salatiello

Ciro Salatiello nasce a Calvizzano l'11 Settembre del '69, muove i primi passi nelle cucine dell'Istituto Alberghiero di Formia.

Non contento della qualifica del terzo anno, decide di diplomarsi in Ragioneria, forse capisce con anticipo, che il suo lavoro non è fatto solo di cibo ma anche di numeri. "Quando mi presentavo ai colloqui e parlavo di food cost, racconta Ciro, i ristoratori e gli albergatori italiani mi sorridevano ironicamente: Non erano ancora pronti, o meglio, forse in quegli anni le cose andavano bene per tutti, oggi invece il calcolo del costo del cibo è diventata l'attitudine principale di uno chef di cucina".

Stimato e rispettato per la sua professionalità e discrezione, Ciro è da più di dieci anni lo chef ufficiale della squadra del S.S.C. Napoli, presso Castelvolturno al Marina di Castello Resort.

Nel Marzo 2014 ha pubblicato "In cucina con Ciro Salatiello" nel quale hanno collaborato i medici sociali del Calcio Napoli con il menù dell'atleta e le mamme di alcuni giocatori del Napoli.

Ultimi Eventi

Dicono di Noi

Anche quest'anno, a Maiori, nella frazione San Pietro, la 3° edizione del "Lemon Night" la festa che celebra i famosi limoni della costiera da cui si ricavano tante prelibatezze. Un evento all'insegna dei sapori e della tradizione per quei frutti che vengono definiti "l'oro giallo" della Costiera. La festa si svolgerà nell'Antico Borgo di San Pietro di Maiori in due luoghi particolari.

Lemon Night

E' la festa più bella. Punto. La Festa del Pesce a Positano, davvero perla della Costiera amalfitana, è, anzi, sempre più bella. Nel magico scenario di Fornillo, fra le dieci spiagge più belle d' Italia. L'organizzazione quest'anno è stata eccezionale, i particolari più curati. La frittura eccezionale, poi le curiosità come il "KEPURP" dello chef Ciro Salatiello, prodotto esclusivo e non per tutti gli eventi, che con la sua forma particolare ha conquistato i circa 5000 presenti

Festa de pesce Positasno

Dopo il kebab, ecco il Kepurp di Ciro Salatiello La risposta partenopea al piatto turco nasce dalla inventiva e dall'esperienza di di Ciro Salatiello, cuoco del Calcio Napoli che ha inserito la ricetta nel suo ultimo libro "In cucina con Ciro Salatiello, dalla prima colazione al dessert", edito da Pironti.

Funpage.it

Ciro Salatiello, cuoco ufficiale del Napoli Calcio, lancia la sua proposta per rivoluzionare lo street food: via carne e salse dell'originale esotico e spazio alla tradizione partenopea

Affaritaliani.it

Il suo nome, Kepurp, deriva dalla combinazione della parola Kebab e ''purpo'', polpo in dialetto napoletano. Un Kebab di polpo, in altre parole, ideato dal cuoco ufficiale del Napoli Calcio, Ciro Salatiello e diventato in poco tempo un successo virale. La gelatina di pesce e un apposito macchinario - messo a punto insieme a Giuseppe Montefusco e in attesa di brevetto

Larepubblica.it

Il suo kebab di polpo in pochi giorni è diventato virale e il telefono di Ciro Salatiello, già noto come lo chef del Napoli Calcio, ha iniziato a suonare incessantemente, fra chi gli chiede un'intervista e chi gli propone di aprire un chiosco a Capri per fare i panini con la sua speciale ricetta

Lacucinaitaliana.it

Napoli – Si chiama Kepurp ed è la risposta napoletana al dilagare del Kebab, pietanza di tradizione mediorientale, veloce ed economica, divenuta ormai anche in Italia una comoda alternativa a pizza e piadina. Lo ha inventato lo chef partenopeo Ciro Salatiello, cuoco ufficiale del Napoli calcio.

RDS.it